
AZIENDA
L’Azienda Agricola I Colli di Marliano, ha una superficie di 85 ettari, si adagia sulle colline di produzione del Chianti, alle porte della città di Firenze, nel comune di Lastra a Signa, al centro di un meraviglioso itinerario per la visita delle Ville Medicee Fiorentine, e non solo.
L’attuale Azienda costituisce una parte rilevante dell’antica Fattoria della famiglia Bartoli Agorai che tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600 costruirono la Villa che è ancora ubicata al centro dei terreni. La Villa e i terreni agricoli circostanti sono passati nei secoli alla famiglia Pandolfini prima, alla famiglia Covoni Girolami Bettoni poi, al Principe Borghese e, più recentemente, nel 1949, alla famiglia Schupfer. L’area in questione è stata storicamente coltivata a vigneti, oliveti e seminativi oltre che adibita a boschi e pascoli.
Dopo un periodo di interruzione delle attività, l’azienda agricola ha ripreso vita grazie a I Colli di Marliano e a Silvia Giovannini, figlia di uno dei soci fondatori, che divenuta amministratore delegato ha fatto crescere la tenuta con rinnovata personalità.
L’azienda si trova in un punto strategico per arrivare nelle principali città toscane, pur permettendo un piacevole soggiorno lontani dal caos cittadino e immersi nel verde della collina. Il podere restaurato, risalente all’inizio del 1800, mantiene molte caratteristiche dell’antica struttura, è possibile ammirare vecchie travi a vista e alti soffitti fatti da pianelle.
LA VIGNA, IL FRUTTETO E I GRANI ANTICHI
I nostri vigneti si estendono di fronte alla fattoria, su una superficie di 4 ettari con un’ottima esposizione al sole. Sono coltivati con uve Sangiovese, dalle quali produciamo il nostro Chianti DOCG biologico. Il terreno, estremamente argilloso, contribuisce a un buon equilibrio di minerali e conferiscono al vitigno una struttura solida, che può favorire vini con tannini marcati e un buon potenziale di invecchiamento.
Tra i vari appezzamenti abbiamo dedicato 20 ettari di terreno a seminativo, che coltiviamo con passione utilizzando grani antichi, tra cui il Gentil Rosso, una varietà che ha radici profonde nei nostri territori, il suo stelo veniva utilizzato per la preparazione dei tradizionali cappelli di paglia molto famosi nei primi anni del 900 apprezzati in tutta Italia. Oltre al Gentil Rosso, coltiviamo anche grani turanici e farro monococco, varietà antiche che si distinguono per le loro caratteristiche uniche, sono più ricchi di nutrienti rispetto alle varietà moderne. Contengono una maggiore quantità di minerali, vitamine e fibre, rendendo i prodotti finali più salutari. I grani antichi sono adattati da secoli ai territori locali e richiedono meno trattamenti chimici rispetto alle varietà moderne.
Questo li rende più resistenti a malattie e parassiti, riducendo la necessità di pesticidi e fertilizzanti chimici, in questo modo contribuiamo a preservare la biodiversità agricola, mantenendo vive varietà che rischiano di scomparire. Questi grani rappresentano una risorsa genetica preziosa che può essere utile in futuro per affrontare i cambiamenti climatici. Tutto questo è stato possibile grazie ad un’attenta conoscenza in materia delle persone che ci seguono, coltivarli significa anche riscoprire e valorizzare la storia dei nostri territori, offrendo ai consumatori prodotti di ottima qualità.
All’interno della nostra azienda, abbiamo inserito 50 piante da frutto di varietà antiche, tra cui meli, peri e susini, che si adattano perfettamente al nostro terreno. Tra le varietà più pregiate troviamo la Mela Rossa Fiorentina, la Mela Rotella e la Pera Giugnolina, Susino Regina Claudia, frutti che, grazie alla loro resistenza e qualità, prosperano nel nostro ambiente. Queste piante antiche non solo arricchiscono la biodiversità del nostro territorio, ma ci permettono di raccogliere frutti dal sapore autentico e unico con alti valori nutrizionali, che raccontano la tradizione agricola della nostra zona.
ALPACA
APICULTURA E MIELE
Avere degli alveari all’interno dell’azienda è una scelta che porta numerosi benefici, sia per l’ambiente che per i prodotti agricoli. Le api sono tra gli impollinatori più efficaci, e la loro presenza permette di garantire una migliore impollinazione di frutteti e colture. In questo modo, la qualità e la quantità dei raccolti, come mele, pere e gli altri frutti, migliorano significativamente.
Senza le api, molte piante non potrebbero fruttificare correttamente, quindi la loro attività è fondamentale per una buona produzione agricola. Cosa non meno importate è la nostra produzione di miele e altri preziosi prodotti dell’alveare.
AGRITURISMO

IL MANDORLO
L’appartamento Il Mandorlo, ha una superficie di 62m² e può ospitare fino a cinque persone…
> Sopri di più

IL NOCCIOLO
> Sopri di più
CONTATTI
POSIZIONE
via A. del Pollaiolo 50, 50055
Lastra a Signa, Firenze
TELEFONO
ORARI
09:00 – 22:00